Approfondimenti

Miele - tutto quello che c'è da sapere su un prodotto molto moderno

02.03.2017 23:50
Di diversi colori, profumi e consistenze, il miele è l’unico dolcificante davvero naturale. In Italia si producono mieli pregiatissimi, anche se in quantità ridotte. Ecco una carrellata dei più diffusi e qualche curiosità. Ambrato, limpido e liquido: nell’immaginario collettivo è così che si...

Zenzero

24.05.2015 21:50
Lo zenzero è una pianta erbacea che viene dall'Oriente di cui si utilizzano i fusti sotterranei, detti rizomi. È di forma allungata e piena di sporgenze irregolari. La scorza dello zenzero è di colore biancastro con noduli grigi, mentre la polpa interna è bianca e soda. Puoi trovare in commercio...

Cottura al sale

17.03.2015 23:10
La cottura al sale è un'antica lavorazione da associare al trattamento termico in forno. E' una variante della cottura al cartoccio (o al sacchetto), e sfrutta lo stesso principio di quella sottovuoto per bollitura. La cottura al sale viene applicata soprattutto al pesce e ai crostacei, ma non...

Cottura al vapore

17.03.2015 21:23
La cottura al vapore è unanimemente considerata il metodo di cottura più salutare, ideale - soprattutto - per preservare al massimo il contenuto vitaminico e minerale degli alimenti. Vari ed importanti sono i vantaggi ascritti alla cottura al vapore di carne, pesce e verdure, rispetto all'utilizzo...

Cottura al cartoccio

17.03.2015 21:19
Cottura al Cartoccio: come si esegue e quali sono i suoi benefici La cottura al cartoccio viene in genere dipinta come il matrimonio ideale tra il gusto corposo della cottura al forno, con condimenti ed intingoli vari, e la sobrietà del vapore nel preservare al massimo i nutrienti contenuti nelle...

Cottura alla griglia

17.03.2015 19:22
La grigliatura degli alimenti è uno dei metodi di cottura più antichi: è semplice, veloce e dona alle pietanze un sapore caratteristico, per molti irresistibile. La cottura alla griglia può essere di due tipi: per irraggiamento o per contatto. Nel primo caso la trasmissione del calore avviene per...