
Una buona bottiglia di vino, gli addobbi più luccicanti e gli abiti eleganti. La Vigilia di Natale è un momento magico ed emozionante che porta con sé tutto il meglio delle attese.
Aspettare il Natale insieme infatti, ci stringe in una strana frenesia che inizia proprio dalla tavola. E come iniziare al meglio questo pasto così importante se non con qualcosa che ci concediamo raramente?
Caviale, salmone, tonno e spada affumicati sono sempre una buona idea,ma possiamo anche pensare a qualcosa di più e di diverso. I crudi infatti, sapranno dare un tocco chic al vostro menu della Vigilia di Natale
e rappresentano una di quelle pietanze di semplice preparazione e grande e effetto. E proprio per questo motivo, tenete un po’ di tempo per curare la preparazione dei carpacci, delle tartare e delle insalate che vi stiamo suggerendo
di offrire ai commensali per la cena… il risultato sorprenderà tutti.
Ingredienti
scampi
timo
cedro
germogli alfa alfa
sale
olio extravergine d’oliva fruttato medio di antico frantoio muraglia
peperoncino
pepe
Preparazione
Sgusciate gli scampi e sezionate a metà le code; eliminate il budellino, sciacquateli e asciugateli tamponandoli.
Stendete uno strato di scampi in un vassoio, conditeli con un velo di olio, pepe, qualche rametto di timo, qualche scorza di cedro e un po’ del suo succo. Coprite poi con un altro strato di scampi. Lasciateli marinare coperti in frigorifero per 20-30’.
Togliete il timo e la scorza di cedro e tagliate gli scampi con un coltello, in una dadolata grossolana, senza spappolarli (tartare). Distribuite la tartare in 4 piatti, modellandola con uno stampo ad anello; condite con un bel filo di olio Fruttato Medio, sale, scorza di cedro grattugiata e qualche fogliolina del timo della marinata. Accompagnate le tartare con i germogli conditi con una emulsione di olio, sale, pepe e succo di cedro.
Completate con peperoncino tritato, dosandolo a piacere.
Ingredienti
caprino 350 gr
salmone affumicato 120 gr
broccolo romanesco 40 gr
topinambur pelato 30 gr
finocchio 30 gr
polpa di zucca 30 gr
sedano rapa pulito 30 gr
foglie di insalata
olio extravergine d' oliva
sale
pepe
Preparazione
Per la ricetta del sushi di salmone con caprino e verdure, scottate 40 g di broccolo romanesco per 3-4’.
Tagliate a cubetti 30 g di topinambur pelato, 30 g di finocchio, 30 g di polpa di zucca e 30 g di sedano rapa pulito; soffriggeteli in un velo di olio extravergine di oliva per 5’.
Scolate il broccolo, tagliatelo a dadini e unitelo al resto; salate, saltate tutto per 1’ e lasciate intiepidire.
Mescolate 350 g di caprino con le verdure e un pizzico di sale e pepe. Tagliate 120 g di salmone affumicato in fette sottili trasversali alle fibre e stendetele su un foglio di pellicola, affiancate in due file parallele, formando una base rettangolare.
Spalmatevi sopra il caprino con le verdure, quindi arrotolate, avvolgete nella pellicola e annodate le due estremità.
Ponete in frigo per circa 1 ora, poi rimuovete la pellicola e tagliate il rotolo a fette spesse 2 cm. Servitele con foglie di insalata a piacere.
Ingredienti
fettine sottili di magatello di vitello 300 gr
emmentaler a fettine 80 gr
lamponi più un po' 50 gr
aceto di mele o di lamponi 30 gr
gambi di sedano 4 pz
rucola
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
Preparazione
Raccogliete in una ciotola 40 g di olio extravergine, l’aceto, un pizzico generoso di sale, una macinata di pepe e i lamponi.
Schiacciate i lamponi in modo da ottenere un composto dalla texture grossolana e lasciate riposare per 1 ora.
Mondate il sedano e dividetelo in porzioni lunghe almeno 6-7 cm, quindi tagliate ogni porzione in fettine sottili, possibilmente usando la mandolina, e raccoglietele in una ciotola con acqua e ghiaccio. Lasciatele immerse per almeno 30’ in modo che diventino croccanti.
Passate il composto con i lamponi al setaccio per ottenere una salsa liscia.
Sgocciolate il sedano, asciugatelo leggermente e conditelo con olio, sale e pepe. Distribuitelo in 4 piatti, unite in ognuno qualche fogliolina di rucola, qualche lampone diviso a metà, l’emmentaler
e le fettine di magatello.
Condite con la salsa ai lamponi e servite subito.
Ingredienti
un filetto di salmone fresco 500 gr
riso carnaroli 400 gr
mujjol (alternativa al caviale) 180 gr
grana grattugiato 50 gr
burro 40 gr
zucchero -
aneto -
cipolla -
gelatina alimentare in fogli -
pepe rosa -
pepe nero in grani -
brodo vegetale -
vino bianco secco -
olio extravergine di oliva -
sale -
Preparazione
Per la ricetta dei timballini di riso e salmone, pestate 20 g di sale, 8 g di zucchero, 4 g di pepe nero, 4 g di pepe rosa, 4 g di aneto; disponete il salmone, con la pelle verso il basso, in una pirofila;
cospargete la polpa con il misto di aromi, coprite con la pellicola e ponete in frigo per 24 ore.
Preparate la gelatina: scaldate 250 g di brodo e stemperatevi 6 g di gelatina, ammollata e strizzata; lasciate intiepidire.
Preparate il risotto: fate imbiondire 20 g di cipolla tritata in un velo di olio; tostatevi il riso, sfumatelo con uno spruzzo di vino e portatelo a cottura aggiungendo poco brodo alla volta: il risotto deve risultare piuttosto asciutto; mantecatelo con il burro e il grana.
Componete il timballo in piccoli anelli, in stampini rettangolari (10×3 cm) oppure in uno stampo grande (30×10 cm), ponendo intorno e sul fondo un foglio di pellicola: fate uno strato con fettine di salmone, coprite con uno strato sottile di gelatina, che servirà da collante, poi fate uno strato di riso e premete;
quindi proseguite con uno strato di mujjol, ancora uno di riso, poi uno di salmone, un altro velo di gelatina, infine un ultimo di riso, che va sempre pressato bene.
Sformate infine il timballo rovesciandolo in modo che il salmone risulti in superficie. Guarnite con un po’ di mujjol al centro e servite subito.
Alla fine ripulite il pesce dalla marinata e affettatelo finemente a mo’ di carpaccio.
Una buona bottiglia di vino, gli addobbi più luccicanti e gli abiti eleganti. La Vigilia di Natale è un momento magico ed emozionante che porta con sé tutto il meglio delle attese.
Aspettare il Natale insieme infatti, ci stringe in una strana frenesia che inizia proprio dalla tavola. E come iniziare al meglio questo pasto così importante se non con qualcosa che ci concediamo raramente?
Caviale, salmone, tonno e spada affumicati sono sempre una buona idea,ma possiamo anche pensare a qualcosa di più e di diverso. I crudi infatti, sapranno dare un tocco chic al vostro menu della Vigilia di Natale
e rappresentano una di quelle pietanze di semplice preparazione e grande e effetto. E proprio per questo motivo, tenete un po’ di tempo per curare la preparazione dei carpacci, delle tartare e delle insalate che vi stiamo suggerendo
di offrire ai commensali per la cena… il risultato sorprenderà tutti.