Barchette di sedano con burrata
Ingredienti
8 coste centrali di un sedano con le foglie
1 burrata di circa 300 g o 200 g di stracciatella
50 g di bottarga di tonno o di muggine
30 g di pecorino
1 limone
2-3 spicchi d'aglio
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preprazione
Se usi la burrata, separa la parte interna (la stracciatella) dalla parte esterna più compatta. Puoi usare quest'ultima per altre preparazioni, come aggiungerla a pezzetti, all'ultimo momento, a una pasta con un sugo di pomodorini. Metti la stracciatella in un colino a maglie fitte e lasciala sgocciolare per 1 ora. Tieni da parte una manciatina di foglie di sedano. Lava le coste, spuntale e togli i filamenti, staccandoli con un coltello o con un pelapatate.
Fai la salsina. Trita le foglie di sedano tenute da parte e mettile in un barattolo. Aggiungi gli spicchi d'aglio spellati e tagliati a metàu00a0, 3 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di succo di limone, sale e pepe. Chiudi con il coperchio e agita. Lascia riposare la salsina per almeno 15 minuti. Elimina la pellicina che ricopre la bottarga e tagliala a lamelle sottili.
Distribuisci la stracciatella sulle coste di sedano, taglia le coste a pezzetti di 5-6 cm di lunghezza e distribuisci la bottarga sulla stracciatella. Elimina l'aglio dalla salsina preparata, agita ancora, irrora il sedano farcito e completa con pecorino a scagliette.