Sangria rossa
La sangria è una tradizionale bevanda dolce e alcolica di origine spagnola, che viene solitamente servita fresca ed è tipicamente consumata fuori dai pasti.
Di umili derivazioni contadine, la sangria deriva il suo nome da sangre, cioè sangue, dato il suo colore rosso.
Della sangria non esiste una sola ricetta, ma tante varianti a seconda della zona della Spagna in cui si prepara; i suoi ingredienti base, in linea generale sono: vino rosso, frutta e zucchero.
Ingredienti
1 litro di Vino rosso corposo
120 g Zucchero
1 bacca Vaniglia
2 stecche Cannella
6 Chiodi di garofano
1 bicchierino Brandy (o Grand Marnier o Cointreau)
1 Mela
2 Arance
2 Limoni
500 ml Gassosa
2 Pesche noci
Preparazione
Ponete in un contenitore abbastanza capiente da contenere tutti gli ingredienti il vino, lo zucchero, il liquore, i chiodi di garofano, la cannella intera, la bacca di vaniglia preventivamente incisa e il succo di un limone e di un’arancia: mescolate bene con un mestolo.
Lavate la frutta: togliete i torsoli alle mele e i noccioli alle pesche poi, senza sbucciarle, tagliatele a cubetti; tagliate a cubetti anche mezza arancia e mezzo limone non sbucciati le rispettive metà a rondelle sottili.
Versate la frutta nel vino, mescolate il tuttoe riponete la sangria nel frigorifero per tutta la notte, coprendola con della pellicola trasparente; al momento di servirla, aggiungete la gassosa e qualche cubetto di ghiaccio.