Spaghetti di riso alla Thai

15.03.2015 23:42

Questi spaghetti di riso sono un piatto classico della cucina thai (detti anche Pad Thai). Arricchito da verdure, tofu e gamberetti questo piatto è un pranzo intero, ed inoltre è perfetto per i celiaci.

I prodotti utilizzati in questa ricetta li trovate nei negozi di specialità etniche, oppure nei negozi cinesi che trovate nei quartieri cinesi della vostra città. Poi potete considerare opzionali o cambiare le loro quantità o sostituibili a piacere i gamberetti, il tofu e i germogli di soia.

Ingredienti

1/2 pacchetto di spaghetti di riso thailandesi, ma vanno bene anche quelli dei negozi cinesi

1/2 lime

1 uovo

4 cucchiai di salsa di pesce  

3 spicchi d’aglio

1/2 cucchiaino di peperoncino secco tritato

pepe nero macinato o pestato al momento q.b.

1 cipollotto

2 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di pasta di tamarindo (sostituibile con aceto)

2 cucchiai di olio di semi

2/3 etti di code di gambero (fresche o surgelate)

150 g. di tofu del tipo duro (il tofu è un prodotto che sembra formaggio ottenuto dalla soia)

1 mazzetto di germogli di aglio cinese (se non li trovate potete sostituirli con erba cipollina o con delle cipolline piccolissime)

2 cucchiai di arachidi sgusciati

3 manciate di germogli di soia

Preparazione

Mettete in ammollo gli spaghetti di riso in acqua tiepida per circa 5/10 minuti, mentre preparate il resto.

Tagliate il tofu a bastoncini di circa 3 cm. di lunghezza. Tagliate l’aglio cinese (dopo averlo pulito e lavato) a pezzetti, lunghi anch’essi 3 cm,, ma conservatene un pochino per la decorazione.

Pulite e lavate i germogli di soia, e mettetene da parte la metà per usarli freschi..

Tritate assieme il cipollotto e l’aglio.

Prendete il wok altrimenti una pentola larga e pesante. Scaldatelo, versate l’olio e rosolate gli arachidi, poi toglieteli e metteteli da parte. Aggiungete il trito di aglio e cipolla, e il tofu e fate cuocere fino a che inizino ad abbronzarsi.

Scolate gli spaghetti di riso (che dovrebbero essere flessibili ma non completamente molli) e versateli nel wok, mescolando per evitare che si attacchino. Unite il tamarindo, lo zucchero, la salsa di pesce, il peperoncino rosso e il pepe (regolatevi per quest’ultimo su come lo volete piccante); consigliamo di preparare questi ingredienti già mescolati in una ciotolina prima di iniziare cuocere. Continuate a cuocere a fuoco vivo.

Spostate gli spaghetti da una parte per far posto all’uovo, rompetelo e fatelo cuocere come per le uova strappazate. Mescolatelo poi agli spaghetti. Unite i gamberetti e mescolate. Aggiungete poi l’aglio cinese e i germogli di soia e mescolate. Gli spaghetti dovrebbero essere morbidi e aggrovigliati.

Versate su due piatti e spolverate con gli arachidi fritti precedentemente. Servite bello caldo, distribuendo sopra l’aglio cinese e i germogli di soia tenuti da parte, e mettendo delle fette di lime ai lati. Portate in tavola, assieme a questi splendidi spaghetti di riso thailandese , per permettere di condirli ulteriormente zucchero, aceto, salsa di pesce e peperoncino rosso piccante (lo so la zuccheriera con gli spaghetti suona strano ma questo è l’uso tailandese).