Torta mimosa salata

02.03.2017 20:07

Allegro e vivace: è il giallo della mimosa, tipico  fiore che si regala in occasione della Festa della Donna per ricordare e celebrare tutte le donne, a cominciare da quelle che hanno perso la vita nel tragico incendio che scoppiò nella fabbrica di New York in cui lavoravano. L’evento è avvenuto l’8 marzo del 1908, data che ha poi acquisito questo importante significato. 

Il giallo paglierino della mimosa viene utilizzato anche in cucina per celebrare tutte le donne nel giorno della loro festa attraverso ricette speciali e gustose. Dalle coppette mimosa ai mazzetti di asparagi mimosa, dalla torta mimosa salata a quella dolce: ecco la top ten delle ricette mimosaper festeggiare tutte le donne.  

Ingredienti
 
2 confezioni  pane per tramezzini
q.b.  maionese
q.b.  tonno
q.b.  cipollina sott'aceto
q.b.  lattuga
q.b.  carota
q.b.  pomodoro
q.b.  sale
q.b.  basilico
q.b.  tabasco
q.b.  salmone affumicato
q.b.  scamorza affumicata
q.b.  cavolo cappuccio
q.b.  zucchero
q.b.  pepe
q.b.  senape
q.b.  ravanello
q.b.  cappero
q.b.  yogurt intero
q.b.  rafano radice (cren)
q.b.  olio di oliva
q.b.  aceto bianco
q.b.  uova
 
Preparazione
 
Prepara la versione salata della ricetta della torta mimosa salata procurandoti 2 confezioni di pane per tramezzini.
 
Metti vicine 2 fette dal lato lungo e tagliale così da un ottenere un cerchio formato da 2 semicerchi. Ripeti la stessa operazione su tutte le fette così da avere alla fine 4 cerchi.
 
Spalma il primo con maionese, tonno, capperi e cipolline sottaceto tritate. Sovrapponi 2 semicerchi di pane (disponendo il taglio centrale a formare una croce) e copri con maionese, lattuga, carote a julienne. Taglia il pomodoro a cubetti condiscili con olio, sale, basilico tritato e tabasco e aggiungili alle fette precedenti.
 
Continua la costruzione della torta: prendi altri 2 semicerchi di pane riempili con maionese mescolata allo yogurt e al rafano grattugiato. Aggiungi le fettine di salmone affumicato, le fettine di scamorza affumicata e il cavolo cappuccio tagliato molto sottile e condito con olio, aceto, zucchero, sale, pepe e poca senape.
 
Copri la torta mimosa salata con il resto del pane e con poca maionese. Decora con fettine di ravanello e con uova sode schiacciate attraverso un colino.
 
 
Ingredienti 
 
2 confezioni  pane per tramezzini
q.b.  maionese
q.b.  tonno
q.b.  cipollina sott'aceto
q.b.  lattuga
q.b.  carota
q.b.  pomodoro
q.b.  sale
q.b.  basilico
q.b.  tabasco
q.b.  salmone affumicato
q.b.  scamorza affumicata
q.b.  cavolo cappuccio
q.b.  zucchero
q.b.  pepe
q.b.  senape
q.b.  ravanello
q.b.  cappero
q.b.  yogurt intero
q.b.  rafano radice (cren)
q.b.  olio di oliva
q.b.  aceto bianco
q.b.  uova
 
Preparazione
 
Prepara la versione salata della ricetta della torta mimosa salata procurandoti 2 confezioni di pane per tramezzini.
 
Metti vicine 2 fette dal lato lungo e tagliale così da un ottenere un cerchio formato da 2 semicerchi. Ripeti la stessa operazione su tutte le fette così da avere alla fine 4 cerchi.
 
Spalma il primo con maionese, tonno, capperi e cipolline sottaceto tritate. Sovrapponi 2 semicerchi di pane (disponendo il taglio centrale a formare una croce) e copri con maionese, lattuga, carote a julienne. Taglia il pomodoro a cubetti condiscili con olio, sale, basilico tritato e tabasco e aggiungili alle fette precedenti.
 
Continua la costruzione della torta: prendi altri 2 semicerchi di pane riempili con maionese mescolata allo yogurt e al rafano grattugiato. Aggiungi le fettine di salmone affumicato, le fettine di scamorza affumicata e il cavolo cappuccio tagliato molto sottile e condito con olio, aceto, zucchero, sale, pepe e poca senape.
 
Copri la torta mimosa salata con il resto del pane e con poca maionese. Decora con fettine di ravanello e con uova sode schiacciate attraverso un colino.