Zuppa di pesce alla ligure

20.12.2013 18:26

La zuppa di pesce è un gustoso piatto di pesce fresco, tipico della tradizione culinaria più povera in quanto per fare la zuppa venivano usati gli scarti del pesce. La preparazione della zuppa di pesce comprende la pulitura e sfilettatura del pesce e poi la cottura di tutti i pesci in un brodo composto da un fumetto fatto con gli scarti dei pesci, un fondo di cottura dei molluschi e un altro dei crostacei. Anche se un po' laboriosa, la zuppa di pesce merita di essere preparata per il suo sapore ricco e unico che vi trasporterà in riva al mare.

Ingredienti

600 g circa di pesce misto (scorfano, cernia, triglia di scoglio, San Pietro) già pulito

6 gamberi

6 scampi

250 g di vongole

250 g di cozze

vino bianco secco

2 spicchi di aglio

300 g di polpa di pomodoro

olio extravergine di oliva

sale

pepe

Preparazione

Mettete le vongole a spurgare in acqua fredda salata per almeno un’ora, poi lavatele e spazzolatele con cura; lavate e spazzolate anche le cozze. Fate aprire entrambi i molluschi in due padelle con un filo di olio molto caldo, in cui avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio sbucciato. Quando saranno tutte aperte, togliete dal fuoco, filtrate il liquido di cottura e tenete tutto da parte.
In una capace casseruola soffriggete 1 spicchio di aglio sbucciato, unitevi i pesci a carne più soda (scorfano e cernia), sfumate con 2 bicchieri abbondanti di vino, poi aggiungete la polpa di pomodoro e l’acqua di cottura dei molluschi. Dopo poco unite anche i restanti pesci, eventualmente diluite con poca acqua e lasciate cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
Poco prima che la zuppa sia pronta, unitevi gamberi e scampi e portate a cottura. Spegnete il fuoco, togliete i crostacei e sgusciateli, rimettendo la carne nella casseruola; unite vongole e cozze, che avrete tolto dalle conchiglie, 2 cucchiai di prezzemolo tritato e abbondante olio; lasciate riposare un paio di minuti e servite, accompagnando a piacere con fette di pane strofinate con aglio e fritte in olio di oliva.